Parliamo di UXLINK, che ha suscitato molte discussioni e controversie. Scopriamo cosa stava cercando di fare inizialmente. Questa è un'analisi della tokenomica e degli incentivi di @UXLINKofficial, nonché della sostenibilità. La quantità totale di UXLINK emessa è di 1 miliardo, e a luglio 2025, la comunità detiene il 65%, la vendita privata il 21,25%, il team l'8,75% e il tesoro il 5%. La quantità destinata alla comunità include utenti, costruttori, partner e la distribuzione dei profitti dell'ecosistema, mentre la vendita privata è per investitori e partner, la quantità del team è per i fondatori e i dipendenti a contratto, e il tesoro è utilizzato come fondo di riserva per liquidità e operazioni. I token sono distribuiti su Arbitrum One, Mantle e la catena TON, con la maggior parte che esiste su Arbitrum One. Una parte significativa dell'offerta totale è ancora in fase di vesting, e circa il 10% è stato distribuito tramite l'airdrop della stagione 2. Lo sblocco è legato non solo al tempo, ma anche al tasso di crescita degli utenti. La struttura di cattura del valore del token è multilivello. UXLINK è utilizzato come token di gas integrato su più catene, e gli sviluppatori pagano le commissioni di servizio per l'uso del protocollo e l'accesso ai dati in UXLINK. Inoltre, esistono entrate da commissioni per DApp interattivi sociali all'interno dell'ecosistema UXLINK, e gli utenti possono guadagnare punti UXLINK e UXUY attraverso attività sociali, raccomandazioni e partecipazione. I punti possono essere scambiati per NFT o futuri airdrop, e questa struttura rafforza il ciclo del token. La caratteristica più unica di UXLINK è il meccanismo di emissione di token a doppia condizione basato su tempo e tasso di crescita degli utenti. Se la rete raggiunge 100 milioni di utenti in anticipo, i token verranno rilasciati prima, ma se la crescita è lenta, anche lo sblocco sarà ritardato, e se non si raggiungono gli obiettivi, l'emissione totale potrebbe non essere mai completamente rilasciata. Questa struttura è progettata per controllare l'inflazione del token e allineare la crescita reale della rete con gli incentivi, con l'obiettivo di garantire una sostenibilità a lungo termine. La struttura di ricompensa di UXLINK è un modello 'Link-to-Earn', in cui gli utenti guadagnano punti UXUY attraverso inviti o contributi all'ecosistema. Questi punti non vengono emessi in anticipo, ma vengono calcolati in tempo reale sulla blockchain, e possono essere richiesti per airdrop di token tramite scambio di NFT. La formula di ricompensa è progettata per ridursi progressivamente man mano che la rete cresce, simile al meccanismo di halving di Bitcoin. Inoltre, è incluso un sistema anti-sybil e di verifica per prevenire attività di bot o frodi. La struttura di riduzione progressiva delle ricompense e la politica di combustione o riallocazione degli account inattivi contribuiscono a contenere l'inflazione. Tuttavia, esistono anche rischi potenziali. Se la crescita degli utenti non raggiunge gli obiettivi, il controllo dell'offerta di token potrebbe essere ritardato, causando insoddisfazione tra gli investitori iniziali, e airdrop di grandi dimensioni o sblocchi potrebbero causare pressioni di vendita a breve termine. Inoltre, nonostante la struttura di distribuzione centrata sulla comunità, esiste la possibilità di un controllo centralizzato a causa dell'alta percentuale detenuta da investitori e team. Se le ricompense si concentrano eccessivamente sugli utenti attivi iniziali, potrebbe verificarsi uno squilibrio con i nuovi arrivati. UXLINK può essere confrontato con modelli socialfi come FriendTech, Lens, Packister e XCAD Network, e in termini di contenimento dell'inflazione del token e struttura di cattura del valore, può essere paragonato a piattaforme di livello infrastrutturale come Polygon, Arbitrum e Base. Indicatori chiave da osservare includono la domanda rispetto all'emissione, il tasso di staking dei token, la quantità di combustione dovuta a gas o commissioni, e il tasso di scambio dei punti. Nel 2024, gli utenti di UXLINK sono cresciuti rapidamente da 15 milioni a 40 milioni, con l'obiettivo di raggiungere 100 milioni entro la fine del 2025. La capitalizzazione di mercato ha raggiunto un picco di circa 367 milioni di dollari alla fine del 2024, stabilizzandosi intorno ai 100 milioni di dollari a metà del 2025. L'ecosistema ha acquisito oltre 300 partner e più di 1,5 milioni di detentori di token, mostrando una forte presenza, in particolare nella regione asiatica. In conclusione, la tokenomica di UXLINK presenta un modello di sostenibilità unico basato su una struttura di distribuzione centrata sulla comunità, cattura del valore basata su utilizzo reale e vincoli di emissione legati al tasso di crescita degli utenti. Tuttavia, la complessità della struttura di sblocco e la concentrazione degli investitori rimangono sfide importanti per la trasparenza della governance e il mantenimento della fiducia del mercato in futuro.
Mostra originale
8.514
47
Il contenuto di questa pagina è fornito da terze parti. Salvo diversa indicazione, OKX non è l'autore degli articoli citati e non rivendica alcun copyright sui materiali. Il contenuto è fornito solo a scopo informativo e non rappresenta le opinioni di OKX. Non intende essere un'approvazione di alcun tipo e non deve essere considerato un consiglio di investimento o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di asset digitali. Nella misura in cui l'IA generativa viene utilizzata per fornire riepiloghi o altre informazioni, tale contenuto generato dall'IA potrebbe essere impreciso o incoerente. Leggi l'articolo collegato per ulteriori dettagli e informazioni. OKX non è responsabile per i contenuti ospitati su siti di terze parti. Gli holding di asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato grado di rischio e possono fluttuare notevolmente. Dovresti valutare attentamente se effettuare il trading o detenere asset digitali è adatto a te alla luce della tua situazione finanziaria.